Ampliamento numero posti per immatricolazioni al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, ed ai corsi di laurea in Ostericia e in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica per l'anno accademico 2010/2011
VISTO il D.M. 2 luglio 2010 con cui è stato definito, per l'anno accademico 2010-2011, il numero dei posti disponibili a livello nazionale per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia;
VISTA la tabella, parte integrante del predetto decreto, in cui viene definito per ciascuna sede universitaria il numero dei posti riservati agli studenti comunitari e non comunitari di cui all'articolo 26 della legge 30 luglio 2002, n.189;
CONSIDERATO che la predetta programmazione, che è stata definita con il richiamato decreto confermando l'offerta formativa deliberata dai singoli Atenei, non soddisfa il fabbisogno professionale del medico chirurgo quale emerge dalla rilevazione effettuata dal Ministero della Salute ai sensi dell'art.6 ter del D.L.gs. n.502/1992 e trasmessa in data 1 giugno 2010 alla Conferenza per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome in vista dell'Accordo formale;
CONSIDERATO, altresì, che il Ministero della Salute ha comunicato che, in sede del predetto Accordo, manifesterà un fabbisogno maggiore rispetto alla citata rilevazione, anche in relazione alle risultanze di studi appositamente condotti che portano ad ipotizzare, già a partire dal 2012, una carenza di medici;
CONSIDERATO che per la richiamata esigenza, d'intesa con il Ministero della Salute gli Atenei sono stati invitati, in data 17 settembre 2010, a voler valutare la possibilità di ampliare l'offerta formativa relativa al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia per l'anno accademico 2010-2011 nel rispetto dei requisiti previsti e comunque entro il limite massimo del 10 per cento, ritenuto idoneo a non alterare la qualità formativa;
VISTE le note con cui i Rettori di alcune Università hanno accolto il predetto invito;
VISTO il D.M. 9 luglio 2010 con cui è stata definito, per l'anno accademico 2010-2011, il numero dei posti disponibili per le immatricolazioni degli studenti comunitari e non comunitari di cui all'articolo 26 della legge 30 luglio 2002, n.189, ai corsi di laurea delle professioni sanitarie, nonché disposta la ripartizione degli stessi fra le singole sedi universitarie;
VISTE, in particolare, le tabelle, parte integrante del richiamato decreto, in cui sono indicati i posti disponibili per i corsi di laurea in Ostetricia e in Tecnica della riabilitazione psichiatrica;
VISTE le note presentate dalle Università di Udine e di Verona con le quali viene richiesto l'incremento del numero dei posti rispettivamente per il corso di laurea in Ostetricia e in Tecnica della riabilitazione psichiatrica in relazione alle esigenze formative della Provincia Autonoma di Trento;
CONSIDERATO, unitamente al Ministero della Salute, che l'ampliamento del numero dei posti disponibili per i su citati corsi di laurea consentirebbe di soddisfare il fabbisogno formativo della predetta Provincia Autonoma, quale risulta dall'attuale rilevazione relativa al fabbisogno delle professioni sanitarie;
RITENUTO conseguentemente di procedere, per l'anno accademico 2010-2011, alla ridefinizione del numero dei posti destinati agli studenti comunitari e non comunitari di cui all'articolo 26 della legge 30 luglio 2002, n.189 per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e ai corsi di laurea in Ostetricia e in Tecnica della riabilitazione psichiatrica;
D E C R E T A:
Art.1
1. Il numero dei posti disponibili a livello nazionale per le immatricolazioni al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per gli studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia, di cui all'articolo 26 della legge 30 luglio 2002, n.189, definito in 8.755 all'articolo 1, comma 1, del decreto ministeriale 2 luglio 2010 richiamato in premessa, è rideterminato in 9.527.
2. La tabella, parte integrante del citato decreto con cui è stata indicata la ripartizione tra le Università del numero dei posti disponibili per le immatricolazioni destinati gli studenti comunitarie non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26, è modificata per le Università sotto elencate nel modo che segue:
Bari: 380
Bologna: 363
Brescia: 190
Cagliari: 180
Catanzaro "Magna Graecia": 176
Chieti - "G. D'Annunzio": 191
del Molise: 82
Firenze: 242
Foggia: 82
Genova: 264
L'Aquila: 134
Messina: 220
Milano: 396
Milano Bicocca: 128
Milano Cattolica "S. Cuore": 282
Milano "Vita e Salute S.Raffaele": 132
Napoli "Federico II": 372
Napoli Seconda Università: 363
Padova: 359
Palermo: 418
Parma: 220
Pavia: 176
Perugia: 238
Pisa: 280
Politecnica delle Marche: 143
Roma "La Sapienza" I Facoltà: 671
Roma "La Sapienza" II Facoltà: 191
Roma - "Tor Vergata": 264
Roma - Campus Bio-Medico: 110
Salerno: 165
Sassari: 130
Siena: 180
Torino I Facoltà: 353
Torino II Facoltà: 126
Trieste: 121
Udine: 96
Varese "Insubria": 155
Verona: 180
Art.2
1. L'articolo 1, comma 1, del decreto ministeriale 9 luglio 2010, con cui è stato definito il numero dei posti disponibili a livello nazionale per le immatricolazioni ai corsi di laurea delle professioni sanitarie per gli studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'articolo 26 della legge 30 luglio 2002, n.189 è modificato per quanto attiene ai seguenti corsi di laurea:
Ostetricia, afferente alla classe SNT/1: da 1.042 a 1.047 ;
Tecnica della Riabilitazione psichiatrica, afferente alla classe SNT/2: da 315 a 327 ;
2. Conseguentemente, nella tabella parte integrante del citato decreto ministeriale, in cui risulta la ripartizione dei posti per sede universitaria, sono apportate le modifiche di seguito elencate:
corso di laurea in Ostetricia, afferente alla classe SNT/1:
Università degli studi di Udine: da 10 a 15
corso di laurea in Tecnico della riabilitazione psichiatrica , afferente alla classe SNT/2:
Università degli studi di Verona: da 10 a 22
Il presente decreto è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Roma, 21 ottobre 2010
f.to Il Ministro
Mariastella Gelmini
Corso Base (Test 2025)
Sono aperte le iscrizioni al Corso Base.
Compila il seguente modulo per richiedere la preiscrizione al corso e successivamente ti contatteremo per la conferma.
P.s. La compilazione e l'invio del modulo della preiscrizione non obbliga, in alcun modo, alla partecipazione al corso stesso.
Non appena attiveremo questo corso, saremo felici di contattarti per segnalerti l'avvio del corso e darti tutte le informazioni su di esso.
Al più presto ti forniremo le informazioni richieste.